ESCURSIONI
Scoprite i borghi medievali della Romagna, castelli e leggende
URBINO: è una delle più belle città del Rinascimento italiano.
Il
Palazzo Ducale è uno degli esempi più belli dell’architettura rinascimentale. Quadri di
Raffaello,
Piero della Francesca,
Verrocchio,
Giambellino,
Melozzo ecc. A Urbino ha sede una
delle più antiche università d’Italia.
SAN MARINO: La Repubblica di San Marino è la più piccola e vecchia Repubblica del mondo con i suoi 60 km quadrati 27.000 abitanti.
Dista da Rimini 20 km.
Il centro dello Stato è il
Monte Titano a 750 mt. di altitudine. Da questa roccia granitica i turisti possono godere una bellissima vista sugli Appenini, le verdi pianure della Romagna, le distese del mare Adriatico con la costa della Dalmazia, da dove la leggenda vuole sia venuto Marino, il Santo fondatore dello Stato millenario.
SAN LEO: è un suggestivo monumento difensivo che vede la sua origine nell’epoca dei
Malatesta e dei
Montefeltro. Nel 1631 il Mastio (fortezza) divenne carcere pontificio sotto lo Stato della chiesa in seguito alla cessione dal Ducato di Urbino.Il centro medievale conserva gli edifici romanici quali la
Pieve, la
Cattedrale e la
torre Campanaria.
GRADARA: Ne erano signori i
Malatesta di Rimini, antagonisti dei
Montefeltro nelle continue lotte per il possesso delle terre di confine tra Romagna e arche. Il piccolo paese di
Gradara è raccolto fra la 1° e la 2° cinta di mura. Dopo il potere dei
Malatesta e la
tragedia di Paolo e Francesca che qui si consumò nel settembre del 1289 arrivano gli
Sforza.
Dopo il matrimonio di Giovanni Sforza con Lucrezia Borgia finito con lo scioglimento dello stesso arrivano i
Della Rovere.
La Rocca dopo vari passaggi d’illustri famiglie del pesarese divenne proprietà del Comune.
VERUCCHIO: La capitale
Malatestiana che vanta una storia antica di millenni oggi raccontata nel
museo Villanoviano dove si possono ammirare reperti unici in Italia.
Da Vedere:
Rocca Malatestiana detta del Sasso,
Mura del Fossato,
antica Fonte,
Convento Francescano,
Chiesa S. Martino,
Golf Club.
SANTARCANGELO DI ROMAGNA: Santarcangelo di Romagna offre al visitatore curiosità e testimonianze storiche. Il monumento più visitato sono le
grotte scavate nel tufo. Accanto alle grotte si erge la bella
Chiesa Collegiata, costruita nel '700.
Da visitare tutto il
centro storico sul colle, con le sue strette vie dette "contrade". La
Torre dell'Orologio o Campanone, dell'800, è testimonianza del simbolo laico della città, piazza Ganganelli, il
Palazzo del Municipio, la
Chiesa del Suffragio, la
Biblioteca e i bei
Portici Torlonia.
Rimini, centro focale per:
ROMA:
la città eterna, capitale d’Italia e
città del Vaticano,
residenza dei Papi e cuore del mondo
cattolico. Roma è stata fondata nel 753 A.C. ed ha esteso il suo dominio prima in Italia e poi in tutto il mondo, portando ovunque la sua civiltà.
FIRENZE: è considerata il centro delle arti di tutti i tempi ed i più grandi artisti ne hanno lasciato testimonianza, da
Dante a
Macchiavelli, da
Leonardo a
Michelangelo, dal
Masaccio a
Donatello.
Piazza della Signoria, il
Duomo e il
Battistero,
Palazzo vecchio, il
campanile di Giotto ed il
Ponte Vecchio sono solo alcuni dei tanti monumenti che fanno di Firenze una città indimenticabile.
VENEZIA: A Venezia luce e acqua si mescolano e creano una magia. Ecco
S. Marco, il
Campanile, la
Piazza,
Palazzo Ducale, il
Ponte dei Sospiri, il
Carnevale. E' probabile che non esista al mondo un gioiello simile. Il
Canal Grande che attraversa la città; è la strada più bella e meglio edificata che esista in tutto il mondo.